Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

mercoledì 23 febbraio 2022

Coprinopsis melanthina (Fr.) Örstadius & E. Larss.

 Coprinopsis malanthina (Fr.) Orstadius & E. Larss.

determinazione a cura dell'amico Daniel Deschuyteneer

Scheda tratta dal sito La Valle del Matauro

Descrizione:
Cappello: 1-6 cm di diametro, convesso poi piano con umbone ottuso, cuticola feltrata, fibrillosa, ricoperta da piccole fioccosità brunastre (resti di velo), color grigio topo, grigio- bruno più scuro al centro e che si schiarisce con l’età.
Imenoforo: lamelle adnate, arrotondate, fitte, inizialmente biancastre, grigiastre poi grigio brunastro, sfumate di rosa.
Gambo:cilindrico, biancastro poi grigiastro, striato nella parte superiore e ricoperto da fioccosità, mentre nella parte inferiore è di colore più scuro e con un manicotto feltroso e cotonoso di colore bianco.
Carne: poco consistente, fragile, sapore dolce e odore quasi nullo o leggermente erbaceo.
Commestibilità: non conosciuta.
Biologia e habitat: cresce su terreno ricco di detriti vegetali in decomposizione o su legno marcescente. Primavera e autunno.









Funghi Teramani alle 23:16
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.