Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

sabato 26 febbraio 2022

Gloeophyllum sepiarium (Wulfen) P. Karst.

 Gloeophyllum sepiarium (Wulfen) P.Karst.

Descrizione dal sito Monaco Nature Encyclopedia testo di Massimiliano Berretta

Cappello: basidiomi annuali o perenni, sessili o con il margine superiore ripiegato, solitamente concolore alla superficie pileica, di rado resupinati, isolati o fusi lateralmente, irsuti, ispidi, zonati, il colore va dal giallo-brunastro al bruno-rossiccio, i singoli corpi fruttiferi misurano 3-10 cm di lunghezza, 2-3 cm di larghezza, lo spessore non supera il cm.

Imenio
: prevalentemente lamellato, con lamelle sottili ampie 3-6 mm, intere o dentate, radiali, a volte le lamelle sono anastomizzate tra loro formando zone miste, poroidi-lamellate, la frequenza è di 1-2 pori per mm e 15-20 lamelle per cm, misurate al margine; il colore delle lamelle è ocraceo, più chiare del contesto, con bordo ricoperto da una pruina nocciola. 

Gambo
: assente.

Carne
: contesto omogeneo, coriaceo, di colore bruno, lo spessore è di circa 5 mm. Habitat: saprofita di aghifoglia, raramente su latifoglia, fruttifica in punti asciutti, spesso lo si trova su legno lavorato (recinzioni, ammassi di legname).

Commestibilità
: senza alcun valore.

Reazioni
: il contesto diviene nero con il KOH.





Funghi Teramani alle 17:11
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.