Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

venerdì 11 marzo 2022

Marasmiellus mesosporus Singer

 Marasmiellus mesosporus (Singer)


funghetto trovato nei pressi della Torre di Cerrano di Pineto ai piedi di cannule marittime

Descrizione tratta dal sito di AMB Pesaro

Cappello: fino 2 cm di diametro, inizialmente convesso poi piano con centro ombelicato, solcato dal margine fino quasi al centro. Cuticola glabra, grinzosa, colore da rosa carnicino a rosa-ocraceo scuro. Imenio: Lamelle spaziate, anche intervenose, rosa carnicino.
Gambo: cilindraceo, svasato in alto, flessuoso e tenace, subconcolore al cappello, tomentoso alla base. Carne: esigua, elastica, con odore acidulo di mosto di vino.
Sporata: Microscopia Spore: lisce, ellissoidali, con apicolo evidente, 10-13 x 6-8 µm. Basidi: clavati, tetrasporici. Cistidi: Cheilo. cilindracei, nodulosi quasi coralloidi, 28-58 x 4-8 µm. Cuticola: ditipo cutis. Giunti a fibbia: presenti.
Note Comune in inverno, alla base delle prime cannule che colonizzano l’arenile. Inconfondibile per colore, lamelle spaziate, taglia e habitat.












Funghi Teramani di Bruno de Ruvo alle 06:19
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani di Bruno de Ruvo
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.