Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

sabato 2 aprile 2022

Paxillus rubicundulus P.D. Orton

 Paxillus rubicundulus P.D. Orton

Studio micro condotta dal Sig. Marino Zugna

Scheda dal sito "La Valle del Metauro"

Descrizione:
Cappello: 8-12 cm, a forma di imbuto, poi aperto, depresso al centro, con margine involuto solo inizialmente; superficie ricoperta da squamette nerastre. Di colore giallo-bruno con tonalità rossastre. Imenoforo: lamelle fitte, molto decorrenti pluribiforcate, separabili dalla carne, giallastre, che si imbruniscono con l'età e si macchiano al tocco. 
Gambo: molto corto, pieno, attenuato alla base. Concolore al cappello.
Carne: giallo, giallo-vivo. Poco compatta. Odore e sapore insignificanti. 
Biologia e habitat: esclusivo sotto ontani, che sono quindi piante simbionti

Reazione: il reagente Ammoniaca sulla cuticola diventa rossastra





Funghi Teramani alle 17:13
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.