Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

giovedì 31 marzo 2022

Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Josserand

 Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Josserand

foto micro del Sig. Marino Zugna
Descrizione dal sito di AMB Pesaro

DESCRIZIONE:

Cappello: fino 5 cm di diametro, conico-campanulato, poi quasi disteso con basso umbone ottuso, margine sottile, brevemente striato per trasparenza. Cuticola igrofana, finemente vellutata, bruno-rossastra scura, decolorata verso il margine fino a giallo-ocracea.
Imenio: lamelle quasi libere, ventricose, inizialmente bianche, poi sempre più scure fino a ocra-rossastro. Gambo: cilindrico, slanciato, tenace, finemente vellutato, nero, nero-rossiccio, bruno-rossiccio nella parte alta.
Veli: assenti.
Carne: esigua, brunastra, con tipico odore di cetriolo, poi in vecchiaia di pesce. Sporata: ocra-rosata. Microscopia: Spore: lisce, ellittico-cilindracee, 8-9 x 3,8-4,2 µm. Cistidi: lanceolati, fusiformi, anche con grossa pancia, metuloidi con pareti fino 1 µm di spessore, 40-75 x 14-21 µm. Caulo presenti, simili a quelli imeniali. Giunti a fibbia: presenti.











Funghi Teramani alle 18:39
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.