Funghi Teramani

Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana

venerdì 1 aprile 2022

Marasmius cohaerens (Pers. ex Fr.)Fr.

 Marasmius cohaerens (Pers. ex Fr.) Fr.

raccolta studiata in micro da Marino Zugna
Scheda dal sito AMB Muggia

DESCRIZIONE

Cappello
: fino a 4 cm. di diametro, da campanulato a convesso con largo e basso umbone. Cuticola opaca, a volte scanalata, liscia o finemente vellutata, di colore camoscio o giallo-bruno, più scura al centro. Imenio: lamelle quasi libere, larghe, non fitte, bianche poi crema, con filo fioccoso che tende a imbrunire invecchiando. Gambo: tenace, filiforme, liscio e brillante, biancastro sotto le lamelle poi bruno-rossiccio sempre più scuro verso il basso; base munita di un feltro miceliare giallino.
Veli: assenti.
Carne: finissima e tenace, senza odori e sapori particolari
Sporata: bianca.
Microscopia Spore: lisce, ellissoidali, 8-10 x 4,5-5,5 µm. Cistidi: fusiformi a pareti spesse e brune.
Note:
Si differenzia dai suoi simili, per il gambo scuro, liscio, laccato, brillante e per l’assenza di odori significativi. Potrebbe essere confuso con M. wynnei che ha spore lunghe fino 7 µm e gambo decisamente nero nella parte inferiore. Oppure con M. torquesens che però ha gambo totalmente pruinoso
.




Funghi Teramani alle 19:27
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Funghi Teramani
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.