Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone , Mycologia 88 (5): 771 (1996)
Funghetto a forma di coppa affezionato al Pioppo sia P.tremulo che P. nigra, trovato anche su Salix.
Determinazione, commento e foto micro dell'amico Ubaldo Marulli.
Sinonimi:
Auricularia flocculenta (Fr.) Henn. , Verh. bot. ver. Prov. Brandenb. 37 : 5 (1896) [1895]
Auriculariopsis ampla (Lév.) Maire , Bull. Soc. mycol. Fr. 18 (suppl.): 102 (1902)
Auriculariopsis flocculenta (Fr.) Sacc. & Trottatore , Sill. fungo. (Abellini) 21 : 423 (1912)
Chaetocypha ampla (Lév.) Kuntze , Revis. gen. per favore (Lipsia) 2 : 847 (1891)
Chaetocypha cyclas (Cooke & W. Phillips) Kuntze , Revis. gen. per favore (Lipsia) 2 : 847 (1891)
Corticium flocculentum (Fr.) Fr. , Epicr. sist. mycol. (Upsaliae): 559 (1838) [1836-1838]
Cyphella ampla Lév. , Annls Sci. Naz. , Bot., sér. 3 9 : 126 (1848)
Cyphella cyclas Cooke & W. Phillips , Grevillea 9 (n. 51): 94 (1881)
Cyphella flocculenta (Fr.) Bres. , Annls mycol. 1 (2): 111 (1903)
Cytidia flocculenta (Fr.) Höhn. & Litsch. , Sber. Akad. Saggio. Vienna , Math.-naturw. Kl., Abt. 1 116 : 758 (1907)
Cytidia simulans Lloyd , Mycol. Note (Cincinnati) 6 (Lettera 64): 991 (1920)
Lomatina flocculenta (Fr.) Höhn. & Litsch. , Sber. Akad. Saggio. Vienna , Math.-naturw. Kl., Abt. 1 116 : 758 (1907)
Merulius amplus (Lév.) Spirin & Zmitr. , novembre sorella. Niz. Rasto. 37 : 181 (2004)
Stereum pubescens Burt , Ann. Mo.bot. Gdn 7 (2-3): 178 (1920)
Terana flocculenta (Fr.) Kuntze , Revis. gen. per favore (Lipsia) 2 : 872 (1891)
Thelephora flocculenta Fr. , Elench. fungo. (Greifswald) 1 :184 (1828)
Raccolta effettuata dall'amico Bruno de Ruvo in data 28.12.23 località Villa Ripa di Teramo, su rametto a terra sicuramente di pioppo in quanto questa specie vive esclusivamente su di esso.
Il contesto di questo fungo è formato da due strati, quello superficiale pubescente con ife non gelatinose non ramificate e senza giunti, quello sottostante presenta ife gelatinose settate con giunti a fibbia. le spore sono lisce alantoidi-cilindracee J neg.
Allego misure:
L'appartenenza al Genere Schizophyllum, pur non avendo lamelle divise in due, è avvenuto dopo aver eseguito il DNA del fungo in oggetto. Allego un articolo trovato su MycoCosm.
Il genoma di Auriculariopsis ampla è stato sequenziato come parte del progetto 1000 Fungal Genomes che mira ad espandere le nostre conoscenze sulla diversità funzionale e filogenetica dei funghi. A. ampla è un fungo della famiglia delle Schizophyllaceae e il suo parente più stretto è un organismo modello ampiamente studiato dell'ordine Agaricales, comune di Schizophyllum . Di conseguenza alcuni autori collocavano entrambe le specie nel genere Schizophyllum . Le due specie condividono numerose caratteristiche morfologiche, ad esempio formano entrambi basidiomi pileati o cupulati con pileo bianco e margini liberi (KK Nakasone, 1996). Lo sviluppo imeniale nelle due specie è simile fino al punto di formazione delle lamelle spaccate che manca ad A. ampla (Stalpers, 1988), produce corpi fruttiferi morfologicamente molto più semplici, cosiddetti “cifelloidi”. È il risultato di una semplificazione evolutiva, essendo stati derivati da antenati anatomicamente più grandi e più complessi. Questo processo ha avuto luogo più volte in diversi lignaggi durante l'evoluzione, rendendo i funghi con morfologia cifelloide un gruppo polifiletico (Bodensteiner et al, 2004). Investigare l'emergere di tale morfologia ridotta ci aiuterà a comprendere i funghi sviluppo da un punto di vista completamente nuovo.
A. ampla è distribuita in tutto l'emisfero settentrionale, anche se è più diffusa in Europa rispetto al Nord America. Molto spesso A. ampla cresce su rami corticati morti delle specie Populus . Sebbene il meccanismo di decadimento del legno di A. ampla non sia stato ancora completamente compreso, può aiutarci a comprendere la strategia nutrizionale delle Schizophyllaceae, incluso Schizophyllum commune , una specie che provoca sintomi simili al marciume bianco ma è priva delle famiglie genetiche caratteristiche dei funghi del marciume bianco. (ad esempio perossidasi di classe II). Le analisi genomiche comparative possono ora far luce sui meccanismi di decadimento del legno di entrambe le specie.
Riferimenti
KK Nakasone: Studi morfologici e molecolari su Auriculariopsis albomellea e Phlebia albida e una rivalutazione di A. ampla , Mycologia, 88(5) (1996) pp. 762-775.
JA Stalpers: Auriculariopsis e Schizophyllales, Persoonia 13 (1988) 495-504.
Bodensteiner P, Binder M, Moncalvo JM, Agerer R, S Hibbett D. Relazioni filogenetiche degli omobasidiomiceti cifelloidi. Mol Phylogenet Evol. 2004 33:501-15.