giovedì 26 dicembre 2024

Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

 Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

determinazione a cura di Ubaldo Marulli

Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

Sinonimia:

Lignydium compressum (Alb. & Schwein.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Lipsia) 3(3): 490 (1898)

Mixocarpi di colori bianco o grigiastro, grandi pochi millimetri di forma lobata o reniforme compressi lateralmente presenza di gambo inizialmente nerastro per poi divenire bianco a causa delle concrezioni calcaree

Spore verrucose senza reticolo (10.3) 10.4 - 12 (12.6) × (9) 9.5 - 10.8 (11.4) µm

Q = 1 - 1.2 (1.3) ; N = 30

Me = 11.3 × 10.2 µm ; Qe = 1.1

su steli d'erba avvolti in una rotoballa. Magliano di Torricella Sicura, foto n°2951 del 28.10. 24















martedì 24 dicembre 2024

Buon Feste a tutti Voi

 Ai Carissimi Amici che sfogliano il Blog un Augurio di un Felice Periodo Natalizio...grazie e ciao💕


giovedì 19 dicembre 2024

Biscogniauxia nummularia (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Lipsia) 2: 398 (1891)

 Biscogniauxia nummularia (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Lipsia) 2: 398 (1891)

carpoforo studiato dall'amico Ubaldo Marulli, sue l'analisi micro e le foto.

Sinonimia:

Biscogniauxia bulliardii (Tul. & C. Tul.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 398 (1891)

Hypoxylon nummularium Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: pl. 468, fig. 4 (1790)

Hypoxylon nummularium var. macrosporum J.C. Gilman & L.H. Tiffany, Iowa St. Coll. J. Sci. 26: 470 (1952)

Kommamyce bulliardii (Tul. & C. Tul.) Nieuwl. [come 'Bulliardi'], Am. Midl. Nat. 4: 375 (1916)

Nummularia anthracina (J.C. Schmidt) Traverso, Fl. ital. crypt., Pars 1: Fungi. Pirenomiceti. Xylariaceae, Valsaceae, Ceratostomataceae (Florence) 1(1): 57 (1906)

Nummularia anthracina var. tiliicola Rehm [come 'tiliaecola'], Annls mycol. 7(6): 532 (1909)

Nummularia bulliardii Tul. & C. Tul. [come 'bulliardi'], Select. fung. carpol. (Paris) 2: 43 (1863)

Nummularia bulliardii var. minor Rehm, in Tranzschel & Serebrianikow, Mycotheca rossica, Fascicle 6 & 7 6 & 7: no. 4 (1912)

Nummularia bulliardii var.(Rehm) Sacc. [come 'tiliaecola'], in Saccardo & Trotter, Syll. fung. (Abellini) 22(1): 329 (1913)

Nummularia nummularia (Bull.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.2(4): 458 (1897) [1908]

Numulariola nummularia (Boll.) Casa, N.Y. St. Mus. Bull. 266: 49 (1925)

Sphaeria anthracina J.C. Schmidt, in Kunze & Schmidt, Mykologische Hefte (Leipzig) 1: 55 (1817)

Sphaeria nummularia (Boll.) DC., in Lamarck & de Candolle, Fl. franç., Edn 3 (Paris) 2: 290 (1805)

Ascomi raccolti dall'amico Bruno de Ruvo il 03.03.2024, foto n°0257   , lungo il fiume Vezzola comune di Teramo.        

Sezionando l'ascoma si mettono in luce periteci da subglobosi a obovoidi, non più grandi di 1 mm sia in altezza che in larghezza.

Ostioli discoidi, appena emergenti dalla superficie stromatica .

Aschi ottosporici con anello apicale amiloide 83.31 - 120.87 × 7.73 - 11 µm

Ascospore  nerastre, ellissoidi, con estremità spesso arrotondate,  con fessura germinativa dritta e poco appariscente.

(10) 10.9 - 12.7 (12.😎 × (6.6) 7 - 8 (8.4) µm

Q = (1.3) 1.4 - 1.7 (1.😎 ; N = 25

Me = 11.6 × 7.5 µm ; Qe = 1.6

In letteratura si descrive questa specie come esclusiva dei faggi e raramente su altre latifoglie, questa volta è toccato al carpino.

















giovedì 12 dicembre 2024

Parascutellinia carneosanguinea (Fuckel) T. Schumach. (1979)

Parascutellinia carneosanguinea (Fuckel) T. Schumach. (1979)

Apotecio 3-5 mm, solitario, a forma di disco o a forma di bassa coppa, Imenio rosso con una sfumatura bluastra, superficie esterna marrone pallido, con lunghi, rigidi, sporgenti peli

Habitat: terreno sabbioso argilloso riva ruscello

Raccolta studiata da Matteo Carbone e Carlo Agnello










Phlebia lilascens(Bourdot) J. Eriksson & Hjortstam (1981)

 Phlebia lilascens(Bourdot) J. Eriksson & Hjortstam (1981)

bel ritrovamento di una Corticiacaea di non facile studio, grazie all'amico Ubaldo Marulli l'abbiamo determinata, sue le foto e l'analisi micro

Campioni raccolti dall'amico Bruno de Ruvo su resti di latifoglia il 19.02.2024, foto n°0201, in località Prati di Tivo (TE).

L'esame microscopico sul secco ha evidenziato quanto segue: struttura monomitica, basidi tetrasporici, spore lisce mono o biguttulate, JKJ neg.,(3.3) 3.7 - 4.1 (4.😎 × 2.3 - 2.5 µm., assenza di cheilocistidi, presenza di gaf, reazione con KOK sul carpoforo rossiccia.












martedì 10 dicembre 2024

Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014

 Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014

Carpoforo studiato dall'amico Pierluigi Angeli che ringrazio.