martedì 31 dicembre 2024

Fomitiporia pseudopunctata (A. David, Dequatre & Fiasson) Fiasson, in Fiasson & Niemelä, Karstenia 24(1): 25 (1984

 Fomitiporia pseudopunctata (A. David, Dequatre & Fiasson) Fiasson, in Fiasson & Niemelä, Karstenia 24(1): 25 (1984

carpoforo trovata a fine anno e sapientemente studiato da Ubaldo Marulli, sue le foto e analisi micro.

Sinonimia:

Phellinus pseudopunctatus A. David, Dequatre & Fiasson, Mycotaxon 14(1): 171 (1982)

Basidiomi raccolti dall'instancabile amico Bruno de Ruvo il 19.12.2024 foto n°3941, nei boschi di Serra frazione di Rocca Santa Maria (TE).

Sistema ifale dimitico, con ife generatrici provviste di setti semplici, ialine e a volte ramificate. Spore destrinoidi con pereti spesse subglobulose (5.1) 5.3 - 6.5 (6.6) × 4 - 5.17 (5.2) µm

Q = (1.1) 1.2 - 1.4 (1.5) ; N = 21

Me = 5.9 × 4.5 µm ; Qe = 1.3

Basidi tetrasporici 16.41 - 23.88  × 6,65- 9.6 µm

Cistidi con base larga  6,7-10,6 µm e lungo collo cilindrico oltre 70µm.

Presenza di numerose sete imeniali con spesse pareti 17.4 - 21.8 ×  6.35 - 7.7 µm. 

Questa specie differisce da F. punctata per la presenza delle sete e  cistidi aventi il collo più lungo.

Approfitto per augurare a tutti un felice anno nuovo.




















sabato 28 dicembre 2024

...Buon Anno a tutti i Fungaioli e non...

 ...Buon Anno a tutti i Fungaioli e non...
...cari amici ciao. Siamo arrivati a fine anno, è tempo di qualche brevissima riflessione micologica, noi di funghi ci occupiamo mentre lasciamo, ben volentieri, il resto agli altri.Allora diciamo subito che il 2024 è stato un anno incredibile per i Boleti, un anno che ha visto le nostre Montagne prese d'assalto, ma ne abbiamo parlato tanto e forse anche troppo.Adesso è il momento degli Auguri, dei buoni propositi ed allora faccio i miei.Spero che il 2025 sia un anno pieno di Salute per tutti e che il nostro hobby possa manifestarsi attraverso la sensibilità verso una Natura prodiga ma senza esagerazioni, che si possa tornare a passeggiare nei boschi nella ricerca dei nostri amati funghi, nella difficoltà e piacevolezza dei ritrovamenti, nella soddisfazione di trovare il giusto, il bello, il buono.Se così si manifesterà il 2025 sarà un anno bellissimo. Lo spero tantissimo...e poi, infine, a noi basteranno soltanto dei buoni scarponi...Buon Anno a Tutti.💕 bruno


Nannengaella globulifera (Bull.) J.M. García-Martín, J.C. Zamora & Lado, Persoonia 51: 110 (2023)

 Nannengaella globulifera (Bull.) J.M. García-Martín, J.C. Zamora & Lado, Persoonia 51: 110 (2023)

grazie all'amico Ubaldo completiamo la scheda di questo ritrovamento, sue le foto micro e l'analisi.

Sinonimia:

Cytidium globuliferum (Boll.) Morgan, J. Cincinnati Soc. Nat. Hist. 19(1): 10 (1896)

Diderma globuliferum (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 100 (1829)

Leangium globuliferum (Bull.) Rabenh., Deutschl. Krypt.-Fl. (Lipsia) 1: 285 (1844)

Lignydium globuliferum (Boll.) Kuntze [come 'globiferum'], Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(3): 490 (1898)

Physarum globuliferum (Bull.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 175 (1801)

Sphaerocarpus globulifer Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1(1): 134 (1791)

Stemonitis globulifera (Bull.) J.F. Gmel., Syst. Nat., Edn 13 2(2): 1469 (1792)

Trichia globulifera (Boll.) Raeusch., Nomencl. bot., Edn 3: 349 (1797)

Campioni raccolti dall'amico Bruno de Ruvo, su steli di rovo il 16.12.2024 in località Villa Ripa di Teramo, foto n°3890.

 Sporoforo globoso, di piccole dimensioni, nel secco misura mediamente 73 micron. Gambo leggermente rugoso, calcareo, generalmente bianco ma a volte ocraceo  Columella non osservata per mancanza di materiale fresco. Peridio monostratificato, membranoso, incrostato di calce . Capillizio costituito da piccoli noduli di calce  collegati da filamenti ialini. Spore brunastre con piccole verruche, (7.5) 7.9 - 8.7 (9.2) × (7.2) 7.5 - 8.2 (8.3) µm

Q = 1 - 1.1 ; N = 30

Me = 8.2 × 7.9 µm ; Qe = 1

La determinazione di questa specie è facilitata dalla presenza  del gambo calcareo e dal capillizio che mantiene la sua forma anche dopo la dispersione delle spore



















giovedì 26 dicembre 2024

Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

 Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

determinazione a cura di Ubaldo Marulli

Physarum compressum Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 97 (1805)

Sinonimia:

Lignydium compressum (Alb. & Schwein.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Lipsia) 3(3): 490 (1898)

Mixocarpi di colori bianco o grigiastro, grandi pochi millimetri di forma lobata o reniforme compressi lateralmente presenza di gambo inizialmente nerastro per poi divenire bianco a causa delle concrezioni calcaree

Spore verrucose senza reticolo (10.3) 10.4 - 12 (12.6) × (9) 9.5 - 10.8 (11.4) µm

Q = 1 - 1.2 (1.3) ; N = 30

Me = 11.3 × 10.2 µm ; Qe = 1.1

su steli d'erba avvolti in una rotoballa. Magliano di Torricella Sicura, foto n°2951 del 28.10. 24















martedì 24 dicembre 2024

Buon Feste a tutti Voi

 Ai Carissimi Amici che sfogliano il Blog un Augurio di un Felice Periodo Natalizio...grazie e ciao💕