domenica 23 marzo 2025

Panellus mitis (Pers.) Singer , Annls mycol. 34 (4/5): 334 (1936)

 Panellus mitis (Pers.) Singer , Annls mycol. 34 (4/5): 334 (1936)

Ritrovamento su rami di abete in tarda stagione nell'abetina del Ceppo.
Studiato e determinato dall'amico Ubaldo Marulli, sue le foto micro e commento.

Sinonimia:

Agaricus laccatus Schultz, Prodr. Fl. Starg.: 480 (1806)

Agaricus mitis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 54 (1796)

Dendrosarcus mitis (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(3): 464 (1898)

Panellus mitis var. roseiitingens Lib.-Barnes, Systematics di Tectella, Panellus, Hohenbuehelia e Resupinatus (Tricholomataceae) nel Pacifico nord-occidentale [tesi di dottorato, Università di Washington] (Ann Arbor): 179 (1981)

Panus mitis (Pers.) Kühner, Hyménomyc. agar.: 806 (1980)

Pleurotus mitis (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 90 (1879)

Urospora mitis (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 339 (1889)

Urosporellina mitis (Pers.) E. Horak, Beitr. Kryptfl. Schweiz 13: 609 (1968)

Campioni raccolti dall’amico Bruno su ramo di abete bianco, in località Ceppo, Parco Nazionale del Gran Sasso, foto n° 3840 del 15.12.24.

Microscopia:

spore amiloidi, cilindriche, leggermente ricurve, 4.6 [5.6 ; 6.1] 7.1 × 1.2 [1.5 ; 1.7] 2.1 µm

Q = 2.1 [3.3 ; 4] 5.2 ; N = 21 ; C = 95%

Me = 5.8 × 1.6 µm ; Qe = 3.7

Basidi cilindrici, quadrisporici con gaf basale, 16.6 [17.8 ; 20] 21.1 × 2.8 [3.3 ; 4.1] 4.6 µm.

Cistidi ??? ,11.8 [15 ; 21.5] 24.8 × 1.8 [2.4 ; 3.6] 4.2 µm

Q = 1.4 [3.9 ; 8.8] 11.2 ; N = 4 ; C = 95%

Me = 18.3 × 3 µm ; Qe = 6.3, in alcune descrizioni vengono dati assenti, in altre come ife marginali ramificate oppure come basidi con sterigmi prolungati. Queste le misure delle appendici di queste cellule, 17.2 [18.8 ; 30.5] 50.6 × 1 [1.2 ; 1.6] 1.8 µm.

Pileipellis formata da ixocutis con ife gelatinizzate disposte parallelamente, mentre lo strato centrale si presenta molto gelatinizzato e di maggiore ampiezza con ife sciolte in questo mezzo.

 Non avendo sufficienti riscontri microscopici a riguardo del cistidi e considerando gli altri pareametri riscontrati mi sento di classificare questo ritrovamento come Panellus mitis.