sabato 19 dicembre 2015

Peziza arvernensis Boud.

Scheda tratta dal sito dell'AMINT - Tutto Funghi

Peziza arvernensis Boud.

Tassonomia
Ordine Pezizales
Famiglia Pezizaceae

Foto e Descrizioni 
Ritrovamento effettuato in una giardino cittadino, sotto cedro, dove si presenta fedelmente da almeno tre anni. Il diametro degli ascomi andava dai 3 agli 8 cm. Coppette a volte ripiegate verso l'interno, tendono ad aprirsi, quasi spianarsi a maturità.

Microscopia
Aschi ottosporici, amiloidi, 225-290 x 15-19 micron. Parafisi sottili, multisettate, di lunghezza inferiore agli aschi, con apice dritto, in alcuni casi appena ingrossato. Spore ellittiche finemente e distinatamente verrucose, quelle immature appaiono "grossolanamente" biguttulate,particolare che scompare completamente in quelle mature. 18-20 x 8,5-10,5. Subimenio di colore bruno scuro alla lente, con struttura globoso-angularis, excipulm medullare pluristratificato, excipulum ectale anch'esso brunastro alla lente, costituito da ife che vanno dal globoso a piriformi allungate, rigonfie con radi e corti ciuffetti di peli che eccedono la struttura.

Note
Molte le specie simili per morfocromatismi che potrebbero essere confuse con P.arvernensis. Peziza varia ha spore 15x10, quindi nettamente più piccole, parafisi moniliformi e superfice esterna biancastra o grigio-brunastra chiara più o meno forforacea.
Peziza pseuvesiculosa ha imenoforo fulvo-brunastro, più o meno scuro, talora con riflessi violacei, e superfice esterna subliscia verso la base, forforacea all'orlo, spore 14-16(17) x 8-9 micrometri, ellissoidali, finemente verrucose, con molte piccole guttule (Fonte Medardi - Ascomiceti d'Italia).
Peziza subumbrina ha un diametro degli apoteci che vanno dai 10 ai 15 mm di diametro, spore più marcatamente e diversamente ornamentate ed diversa struttura del sub-imenio e dell'excipulum. (Fonte RdM, 2008 1:23-32 - Angela Lantieri).


Peziza arvernensis

Peziza arvernensis

Aschi con spore di Peziza arvenensis - Photo by Marino Zugna

altra raccolta determinata dall'amico Ubaldo Marulli
Aleuria arvernensis (Roze & Boud.) Gillet, Champignons de France, Discom. (8): 206 (1886) [1879]
Aleuria sylvestris Boud., Icon. Mycol. (Paris) 2: tab. 261 (1906)
Galactinia sylvestris (Boud.) Svrček, česká mykol. 16(2): 111 (1962)
Peziza silvestris (Boud.) Sacc. & Traverso, Syll. fung. (Abellini) 20: 317 (1911)
Ascomi raccolti e fotografati dall'amico Bruno de Ruvo in località Prati di Tivo il 15.09.2024, foto n°2238.
Microscopicamente si osserva quanto segue :
Aschi monotunicati, amiloidi, spore ellittiche con fini verruche, parafisi settate con apice rigonfio.                                              Misure:
Spore (15.1) 15.7 - 17.5 (17.9) × (7.😎 8.2 - 9.4 (9.6) µm
Q = (1.7) 1.8 - 2 (2.1) ; N = 19
Me = 16.7 × 8.8 µm ; Qe = 1.9
 Aschi 225.44 - 250.29  ×  11.13 - 11.3 µm
Apice delle parafisi 10.7 × 7.5 µm











Nessun commento:

Posta un commento