Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Karsten 1899
Sinonimi
Hapalopilus rutilans |
Boletus rutilans Oersoon 1798, Poliporus rutilans (Pers.) Fries 1821, Hapalopilus nidulans (Pers.) Karsten 1881, Inonotus rutilans (Pers.) Karsten 1882, Leptoporus rutilans (Pers.) Quèlet 1886, Inodermus rutilans (Pers.) Quèlet 1888, Polystictus rutilans (Pers.) Bigeard & H. Guillemin 1913, Hemidiscia rutilans (Pers.) Làzaro Ibiza 1916, Phaeolus rutilans (Pers.) Bourdot & Galzin 1925.
Volg. Poliporo rutilante
Etimologia
Hapalopilus = con il cappello morbido (dal latino hapalus = morbido e pileos =berretto, cappello),
rutilans = rutilante, color oro rosso.
Sistematica
Regno : Fungi, Divisione : Amastigomycota, Subdivisione: Basidiomycota, Classe: Homobasidiomycetes, Sottoclasse: Aphyllophoromycetideae, Ordine: Polyporales, Famiglia: Phaeolaceae, Genere: Hapalopilus, Specie: rutilans.
Commestibilita'
Fungo tossico: può provocare una sindrome neurotossica centrale tardiva dovuta all’acido poliporico, irreversibile inibitore della deidrooratato deidrogenasi (DHO-DH).
Descrizione
Saprofita, abbastanza comune e frequente nei boschi di latifoglie (più raramente in quelli di aghifoglie) aggredisce rami e tronchi morti o caduti in terra producendo una carie bianca e filamentosa in grado di decomporre la sostanza lignea. In talune occa-sioni può estendere il proprio micelio alle parti ancora viventi dell'albero compor-tandosi in tal caso da fungo parassita.
Hapalopilus rutilans |
I corpi fruttiferi di Hapalopilus rutilans sono sessili, dimidiati, a forma di mensola, fissati lateralmente al substrato, larghi una decina di centimetri e proiettati verso l'esterno per circa 5 centimetri. Margine ottuso e ondulato. La superficie pileica è finemente villosa ma poi glabrescente, priva di crosta e quindi piuttosto soffice, non zonata, uniformemente di colore ocraceo, bruno cannella, fulvo ramato. Tutto il carpoforo si tinge di viola carminio a contatto con basi forti come idrato di potassio (KOH).
Nella parte inferiore si trova la superficie imeniale costituita da tubuli monostratificati, relativamente lunghi ( 5 / 10 millimetri) a parete sottile rivestita di una pruina bianca-stra terminanti in pori, dello stesso colore del carpoforo, inizialmente rotondi, poi poligonali.
Carne inizialmente biancastra ma tendente, progressivamente, ad assumere la stessa colorazione del cappello o appena un poco più scura. La sua consistenza è umida e molliccia negli esemplari giovani, in seguito più coriacea e fibrosa. Odore e sapore gradevoli, dolciastri, debolmente anisato.
Spore ellissoidali, ialine, lisce; misurano 3 / 5 x 2 / 2,5 μm.
Fruttifica in estate e in autunno su tronchi o rami morti di latifoglie con prevalenza per Quercia, Frassino, Robinia, Faggio ma può trovarsi anche su legno morto di alcune conifere.
Possibilita' di Scambio
E’ specie che difficilmente può confondersi con altre se solo si presti attenzione al colore rosso-cannella o rosso-rame dell’intero basidio carpo, alla sua consistenza piuttosto morbida e umida, priva di crosta e infine al suo spettacolare e immediato viraggio al viola carminio non appena a contatto con potassio, con ammoniaco o con soda.
Hapalopilus rutilans |
Hapalopilus rutilans |
Hapalopilus rutilans |
Hapalopilus rutilans |
Hapalopilus rutilans |
Hapalopilus rutilans |
Fistulina hepatica e Hapalopilus rutilans |
Fistulina hepatica e Hapalopilus rutilans |
Nessun commento:
Posta un commento