Racconti, descrizioni, curiosità, ecc.ecc.... della nostra Natura Teramana
venerdì 16 gennaio 2015
Collybia cookei (. Bres) JD Arnold
Scheda tratta dal testo "Funghi d'Italia" ed. Zanichelli Pileo: 0,5-1,5 cm; convesso, poi pianeggiante, debolmente concavo e con papilla al centro a matu-
rità; margine un po' rugoso; superficie biancastra, spesso a toni bruno-giallastri al disco. Lamelle: piuttosto fitte, adnate, crema con riflessi carnicini. Stipite: 2-5 x 0,07-0,15 cm, cilindrico, biancastro e pruinoso all'apice, ± bruno e tomentoso verso il basso, base con ammasso miceliare duro e compatto (sclerozio) bruno nerastro, giallo-ocraceo
Carne: esigua, insignificante. Spore: ellissoidali-Iarmiformi; 5-6 x 2,5-3,5 pm. Ecologia: estate-autunno; per lo più su vecchi funghi anneriti e marcescenti.
Nessun commento:
Posta un commento